
I LIBRI
Bibliografia di Laura Graziano

IOLE GIRARDIS
Nel freddo inverno del 1920 una nuova maestra giunge alla scuola di Jousseaud, frazione di Pragelato, a 2000 metri di altezza. Iole Girardis è una donna forte e combattiva, uno spirito libero in grado di vedere oltre le strette paratie della società in cui vive.
Lontana dai metodi obsoleti e bigotti di un insegnamento senza anima.
Un vecchio diario ritrovato in una soffitta ad Asti dove sono annotate volontà, impressioni, emozioni, idee della giovane maestra al suo primo incarico, torna alla luce e si rianima nelle mani dell’autrice, che ne fa un racconto pedagogico.

IO ERO TE
Lettera dopo lettera, suddivise in blocchi, seguendo lo stesso schema di una composizione musicale, si dipana la vita interiore di un individuo la cui mente è abitata da pensieri ossessivi, a cui si aggiunge però un lucido sguardo sul mondo che lo circonda. Fin dall’infanzia è un estraneo tra persone tutte uguali. Ma è lui a non essere allineato, oppure sono gli altri a non vedere la realtà per come è? Il destinatario dei suoi scritti, ritenuti deliranti, è un medico dalla vita apparentemente perfetta, qualcuno che in passato ha messo un punto nella sua esistenza, che da quel momento non è più stata la stessa. Tra una missiva e l’altra, scorci di vite che nella loro banalità stridono con quella del protagonista che, nonostante tutto, vive ogni momento con una intensità tale che lo solleva dalla realtà in cui sono immersi gli altri, occupati in una corsa che forse li porterà verso lo stesso nulla cui è destinato lui. Parole di odio profondo si mescolano a parole d’amore, sarcasmo, ironia, minacce di morte in un crescendo di emozioni fino a un finale inaspettato, poetico e illuminante.

AZARYA: ANGELI GUERRIERI
Due esseri guerrieri si risvegliano dopo un sonno di secoli per riprendere la loro infinita lotta per il dominio dell’Eternità; se uno dei due dovesse riuscire nell’impresa «il tempo interromperà il Suo corso distruggendo l’umanità, permettendo al vincitore di governare su un regno di pura illusione», asfittico nella Sua immobilità. Sono tra noi e hanno una missione: difendere l’eterno fluire del Tempo e con esso la sopravvivenza dell’umanità. Un misterioso personaggio, quattro giovani amici, un capitano e il suo fedele maresciallo sono i protagonisti di questa versione contemporanea dell’eterna lotta tra il Bene e il Male.

ULTIMA FERMATA: VOLTI DAL PASSATO
Matteo conduce un’esistenza all’apparenza normale, ma nasconde un’ossessione che lo trascinerà in un turbine di incontri, coincidenze e fatalità. In una società multietnica e metropolitana, destreggiandosi tra amici strambi e personaggi infidi e curiosi, Matteo cercherà di arrivare a cuore di un segreto che lo tormenta da anni.

THE STALKER
Un giovane e le sue tante, immense paure. Quando un giorno egli decide di affrontarle e di dare un giro di boa alla propria esistenza, si imbarca però, suo malgrado, in un inquietante viaggio sulle tracce di un omicidio compiuto venti anni prima. E lui, lo Stalker, il Pedinatore, incontrerà in questo suo andare personaggi strani e grotteschi, individui filtrati dalla sua fantasia che lo costringeranno, nel bene e nel male, a diventare uomo.

FRANK CRASH: LE FAUCI APERTE
Frank Crash, un detective narcisista ed egocentrico accetta l’invito a passare le vacanze in compagnia di suo cugino, un cleptomane innamorato.
Si ritrova così ad affrontare personaggi dal retrogusto fumettistico e a dover risolvere alcuni omicidi che a prima vista sembrano legati ad una integrata vicenda di spionaggio.
RASSEGNA STAMPA
Aldo Albani
Critico d’Arte
Fra le giovani presenze della letteratura contemporanea, Laura Graziano riveste un ruolo di evidente richiamo culturale.
Sin dall’adolescenza ha alimentato con assoluta coerenza una vivace fantasia, allorché i suoi assunti dominati da uno stile descrittivo d’eccellenza riescono ad avvincere il lettore sino al coinvolgimento, laddove fra rimandi immaginifici e scenari inattesi, ogni vicenda sviluppa un raffinato itinerario sempre nuovo, in cui si alternano affascinanti ed esclusive situazioni velate di garbata armonia.
Due premi a Laura Graziano per il suo libro “Iole Girardis”
La storia di una maestra rivoluzionaria, da cui è nato anche un progetto multidisciplinare già adottato da molte scuole
“Iole Giradis” di Laura Graziano, tratto dal diario di una giovane maestra degli inizi del secolo scorso, ritrovato in una soffitta nell’astigiano, ha vinto la menzione speciale della giuria al premio letterario “La Ginestra” di Firenze e si è aggiudicata il secondo posto al premio letterario “Caffè delle Arti” di Roma.
Iole Giorardis è una maestra torinese, di appena 18 anni che nel 1920, a diploma appena conseguito, viene spedita in montagna, in una frazione di Pragelato a duemila metri di altitudine, ad insegnare. Un luogo dove non esiste neppure un’aula degna di questo nome, ma solo una stalla. Non si accontenta e chiede al Comune di assegnarle un altro luogo e il Comune, per scoraggiarla, le assegna un’altra stalla e poi un’altra ancora.
E’ una donna giovane, ma non per questo disponibile ad arrendersi. Arriverà perfino a scioperare su consiglio dell’Ufficio Scolastico provinciale e alla fine l’aula verrà trovata. La sua passione per l’insegnamento la porterà anche a combattere contro la dispersione scolastica.
Era il 1920, in Italia l’analfabetismo era ai massimi livelli e l’istruzione non era certo una priorità, ma questa giovane donna è riuscita a fare il miracolo: quello di far comprendere l’importanza dell’istruzione.
Dal libro di Laura Graziano è anche nato un progetto didattico multidisciplinare già adottato da molte scuole, che si propone l’obiettivo di far conoscere agli allievi della scuola primaria le differenze tra la scuola di oggi e quella di cento anni fa, stimolando gli alunni a riflettere sui temi dei mutamenti accaduti in un secolo di storia, nella percezione non solo della figura dell’insegnante, ma anche dell’importanza che è andata via via assumendo l’istruzione nella società italiana.