Vorrei introdurre un tema ricorrente –> le curiosità.
L’etimologia delle parole a volte può nascondere sorprese e divertimento, significati e origini particolari ai quali mai avremmo pensato.

Prendiamo la parola DISASTRO.

Abbiamo combinato un bel disastro! Che pasticcio, che casino, che ingarbugliamento assurdo, ci siamo ficcati proprio in un bel ginepraio.
Ma che significa, in realtà, la parola DISASTRO?
Deriva dal latino astrum, ovvero stella. Desastrum, una calamità che si è verificata per colpa di una cattiva stella.

Ha una radice che affonda nel terreno della superstizione, chiamando in causa la sventura, l’influenza astrale.

Quindi il disastro non è provocato dalle nostre azioni, secondo la sua etimologia, ma è frutto di una cattiva stella, di una pessima congiunzione d’astri.
Possiamo, pertanto, scaricare barile al cielo, quando combiniamo un DISASTRO.

Che disastro, ahimè, mica colpa mia, accidenti alla mia cattiva stella! Colpa degli astri.
Non mia. 

Usiamo il termine con accezione ironica e soprattutto con leggerezza di spirito, se abbiamo effettivamente combinato qualche guaio.